giovedì 13 febbraio 2020

"No alla clericalizzazione delle donne e ai preti sposati". Papa Francesco.....


Preti sposati, la bocciatura di Papa Francesco nell’esortazione ‘Querida Amazonia’: chiusura netta anche alla clericalizzazione delle donne


Bergoglio  ha detto no. Nella sua esortazione anche una denuncia sulla deforestazione: "Ingiustizia e crimine"

 di Francesco Antonio Grana | 12 Febbraio 2020

No alla clericalizzazione delle donne. Solo i preti possono celebrare la messa. È quanto afferma Papa Francesco nell’esortazione apostolica post sinodale sull’Amazzonia che conclude il dibattito dei vescovi svoltosi in Vaticano nell’ottobre 2019. Un documento molto atteso perché i presuli di quella regione avevano chiesto a larga maggioranza l’apertura ai preti sposati per sopperire alla mancanza del clero. Invece, Bergoglio, come lui stesso aveva anticipato, ha detto di no a questa possibilità. In Querida Amazonia, amata Amazzonia, titolo dell’esortazione, Francesco non menziona assolutamente la possibilità di aprire ai preti sposati. Ma le chiusure più nette sono quelle che il Papa rivolge nei confronti delle donne.
L’invito di Bergoglio è “ad allargare la visione per evitare di ridurre la nostra comprensione della Chiesa a strutture funzionali. Tale riduzionismo ci porterebbe a pensare che si accorderebbe alle donne uno status e una partecipazione maggiore nella Chiesa solo se si desse loro accesso all’ordine sacro. Ma in realtà questa visione limiterebbe le prospettive, ci orienterebbe a clericalizzare le donne, diminuirebbe il grande valore di quanto esse hanno già dato e sottilmente provocherebbe un impoverimento del loro indispensabile contributo”.
Per il Papa, infatti, “in una Chiesa sinodale le donne, che di fatto svolgono un ruolo centrale nelle comunità amazzoniche, dovrebbero poter accedere a funzioni e anche a servizi ecclesiali che non richiedano l’ordine sacro e permettano di esprimere meglio il posto loro proprio. È bene ricordare che tali servizi comportano una stabilità, un riconoscimento pubblico e il mandato da parte del vescovo. Questo fa anche sì che le donne abbiano un’incidenza reale ed effettiva nell’organizzazione, nelle decisioni più importanti e nella guida delle comunità, ma senza smettere di farlo con lo stile proprio della loro impronta femminile”.
Anche sul tema dei preti sposati, la chiusura di Francesco è abbastanza netta. “Il modo di configurare la vita e l’esercizio del ministero dei sacerdoti – scrive il Papa – non è monolitico e acquista varie sfumature in luoghi diversi della terra. Perciò è importante determinare ciò che è più specifico del sacerdote, ciò che non può essere delegato. La risposta consiste nel sacramento dell’ordine sacro, che lo configura a Cristo sacerdote. E la prima conclusione è che tale carattere esclusivo ricevuto nell’ordine abilita lui solo a presiedere l’Eucaristia. Questa è la sua funzione specifica, principale e non delegabile”.
Bergoglio sottolinea che i sacramenti “devono essere accessibili, soprattutto ai poveri, e non devono mai essere negati per motivi di denaro. Neppure è ammissibile, di fronte ai poveri e ai dimenticati dell’Amazzonia, una disciplina che escluda e allontani, perché in questo modo essi alla fine vengono scartati da una Chiesa trasformata in dogana”. Francesco riconosce, inoltre, che “nelle circostanze specifiche dell’Amazzonia, specialmente nelle sue foreste e luoghi più remoti, occorre trovare un modo per assicurare il ministero sacerdotale. I laici potranno annunciare la parola, insegnare, organizzare le loro comunità, celebrare alcuni sacramenti, cercare varie espressioni per la pietà popolare e sviluppare i molteplici doni che lo Spirito riversa su di loro. Ma hanno bisogno della celebrazione dell’Eucaristia, perché essa fa la Chiesa, e arriviamo a dire che non è possibile che si formi una comunità cristiana se non assumendo come radice e come cardine la celebrazione della sacra Eucaristia. Se crediamo veramente che è così, è urgente fare in modo che i popoli amazzonici non siano privati del cibo di nuova vita e del sacramento del perdono”.
Per il Papa “questa pressante necessità mi porta ad esortare tutti i vescovi, in particolare quelli dell’America Latina, non solo a promuovere la preghiera per le vocazioni sacerdotali, ma anche a essere più generosi, orientando coloro che mostrano una vocazione missionaria affinché scelgano l’Amazzonia. Nello stesso tempo, è opportuno rivedere a fondo la struttura e il contenuto sia della formazione iniziale sia della formazione permanente dei presbiteri, in modo che acquisiscano gli atteggiamenti e le capacità necessari per dialogare con le culture amazzoniche. Questa formazione dev’essere eminentemente pastorale e favorire la crescita della misericordia sacerdotale. Pertanto, l’Eucaristia, come fonte e culmine, richiede che si sviluppi questa multiforme ricchezza. C’è necessità di sacerdoti, ma ciò non esclude che ordinariamente i diaconi permanenti, che dovrebbero essere molti di più in Amazzonia, le religiose e i laici stessi assumano responsabilità importanti per la crescita delle comunità e che maturino nell’esercizio di tali funzioni grazie ad un adeguato accompagnamento”.
Secondo Francesco, infatti, “non si tratta solo di favorire una maggiore presenza di ministri ordinati che possano celebrare l’Eucaristia. Questo sarebbe un obiettivo molto limitato se non cercassimo anche di suscitare una nuova vita nelle comunità. Abbiamo bisogno di promuovere l’incontro con la parola e la maturazione nella santità attraverso vari servizi laicali, che presuppongono un processo di maturazione, biblica, dottrinale, spirituale e pratica, e vari percorsi di formazione permanente”. Bergoglio propone anche una soluzione immediata già adottata nella sua diocesi di Roma. “È possibile, – scrive il Papa – data la scarsità di sacerdoti, che il vescovo affidi ad un diacono o ad una persona non insignita del carattere sacerdotale o ad una comunità di persone una partecipazione nell’esercizio della cura pastorale di una parrocchia”.
Al di là delle questioni strettamente ecclesiali, nella sua esortazione Francesco fa suo il grido dei popoli di quella regione denunciando la distruzione di cui è oggetto da tempo quella importantissima parte del mondo. “Alle operazioni economiche, nazionali e internazionali, – scrive il Papa – che danneggiano l’Amazzonia e non rispettano il diritto dei popoli originari al territorio e alla sua demarcazione, all’autodeterminazione e al previo consenso, occorre dare il nome che a loro spetta: ingiustizia e crimine. Quando alcune aziende assetate di facili guadagni si appropriano dei terreni e arrivano a privatizzare perfino l’acqua potabile, o quando le autorità danno il via libera alle industrie del legname, a progetti minerari o petroliferi e ad altre attività che devastano le foreste e inquinano l’ambiente, si trasformano indebitamente i rapporti economici e diventano uno strumento che uccide. È abituale ricorrere a mezzi estranei ad ogni etica, come sanzionare le proteste e addirittura togliere la vita agli indigeni che si oppongono ai progetti, provocare intenzionalmente incendi nelle foreste, o corrompere politici e gli stessi indigeni. Ciò è accompagnato da gravi violazioni dei diritti umani e da nuove schiavitù che colpiscono specialmente le donne, dalla peste del narcotraffico che cerca di sottomettere gli indigeni, o dalla tratta di persone che approfitta di coloro che sono stati scacciati dal loro contesto culturale. Non possiamo permettere che la globalizzazione diventi un nuovo tipo di colonialismo”.
Dal Papa anche due importanti mea culpa. “Non possiamo negare – scrive Francesco – che il grano si è mescolato con la zizzania e che non sempre i missionari sono stati a fianco degli oppressi, me ne vergogno e ancora una volta chiedo umilmente perdono, non solo per le offese della Chiesa stessa, ma per i crimini contro i popoli indigeni durante la cosiddetta conquista dell’America e per gli atroci crimini che seguirono attraverso tutta la storia dell’Amazzonia”. E aggiunge: “Non possiamo escludere che membri della Chiesa siano stati parte della rete di corruzione, a volte fino al punto di accettare di mantenere il silenzio in cambio di aiuti economici per le opere ecclesiali. Proprio per questo sono arrivate proposte al Sinodo che invitano a prestare particolare attenzione all’origine delle donazioni o di altri tipi di benefici, così come agli investimenti fatti dalle istituzioni ecclesiastiche o dai cristiani”.

 Fonte:ilfattoquotidiano.it

Nessun commento:

Posta un commento