Paralizzata da cinque anni, Mara Odak, casalinga quarantanovenne abitante a Mostar, è guarita improvvisamente. Non dubita che si tratti di un miracolo. Precisa: «Un grandissimo miracolo».
Ho conosciuto la signora Mara Odak a Medjugorje il 25 giugno 1982 in occasione delle celebrazioni liturgiche per l'anniversario della prima apparizione della Madonna sul Podbrdo. La donna parla con naturalezza, il suo discorso è pacato e non cede mai all'enfasi né a fanatici entusiasmi. Anzi, tende piuttosto a considerare, in un certo senso, un fatto normale il prodigio di cui è protagonista. Continua a ripetere: «Se uno ha fede, può chiedere a Dio e alla Madonna qualunque cosa». Il suo aspetto non conserva alcuna traccia delle passate tribolazioni. Carnagione rosea, capelli castani e ricciuti, occhi chiari, ha un fisico forte e robusto, movimenti agili, passo sicuro. Dice: «Adesso sto benissimo e ho sempre molto appetito». Sorride e, un po' vergognandosi, toccandosi i fianchi prosperosi, aggiunge: «Mangio anche troppo!».
Ha un'incredibile storia da raccontare: «Fu mia sorella Anda, che abita a Citluk» dice «ad informarmi delle apparizioni della Madonna sul colle di Podbrdo. Erano i primi giorni d'agosto del 1981...
«Naturale che mia sorella Anda sia stata fra i primi a conoscere i tatti: lei risiede a Citluk, una cittadina ad appena sei chilometri di distanza da Medjugorje» spiega la signora Mara Odak.
Prosegue: «Un giorno Anda venne a trovarmi, mi parlò dei prodigi di Medjugorje e mi fece come balenare la speranza che la Madonna potesse guarirmi».
Dopo un ricovero di oltre tre mesi in ospedale e dopo innumerevoli cure, i medici (diagnosticatele fratture multiple alla gamba sinistra e la lesione di due vertebre cervicali con deformazione irreversibile della spina dorsale) non l'avevano più ritenuta guaribile.
Temeva insomma che i caporioni locali della Lega dei comunisti, una volta venuti a conoscenza del fatto, lo accusassero di essere un clerico reazionario e gli facessero così perdere il posto».
È facile comprendere come in questo clima di accuse e di intimidazioni Veselko Primorac avesse paura di rappresaglie. Ma le insistenze della moglie e il desiderio di accontentarla (in una possibile guarigione non sperava neppure lontanamente) lo indussero alla fine al coraggioso passo. Noleggiò l'automobile di un conoscente fidato, vi caricò sopra la moglie e con tutte le precauzioni del caso la condusse a Medjugorje.
«Quel giorno non lo dimenticherò mai», mi confida la signora Mara.
Racconta: «Era il 15 agosto del 1981, un sabato, festa dell'Assunzione di Maria Vergine. Pochi minuti prima delle sei del pomeriggio arrivammo in auto fin davanti alla porta della chiesa, già gremita di fedeli. Anche sul sagrato c'era una gran folla, la messa stava per cominciare.
«Quando la recita del rosario fu conclusa, Vida mi riconobbe tra la folla e venne a salutarmi. Mi accarezzò i capelli dicendomi: "Coraggio, pregherò per te la Madonna".
Poi scomparve dentro la sagrestia con gli altri cinque ragazzi e cominciò la messa», racconta Mara Odak.
A questo punto la narrazione della miracolata diventa vagamente reticente. Forse è il timore di non essere creduta o forse sono le raccomandazioni di prudenza fattele dalle autorità ecclesiastiche. Dice: «Tutto accadde pochi istanti dopo l'elevazione...
Finita la messa, Mara Odak, tra gli sguardi sbalorditi dei fedeli, uscì di chiesa barcollando. Ma a mano a mano che procedeva il suo passo diventava sempre più sicuro. Il marito, attonito e confuso, le stava accanto tentando di aiutarla, pronto a sorreggerla se ce ne fosse stato bisogno.
«Si tratta di un miracolo, non ho dubbi. Lo confermano, fra l'altro, le radiografie e i certificati medici che ho raccolto», afferma padre Tomislav Vlasic, che assiste alla mia conversazione con la signora Mara Odak e che mi fa da interprete.
La donna conclude: «Io sto benissimo e dal 15 agosto 1981 non accuso più nessun disturbo. Anche i medici, pur non riuscendo a spiegarsi il mistero, mi assicurano che sono guarita, che posso condurre una vita normalissima. Ed è ciò che faccio: bado alle faccende domestiche, lavoro a maglia, passeggio con le amiche, vado in pellegrinaggio a Medjugorje. Ho fatto un piccolo voto: vengo qui a pregare e ringraziare la Madonna una volta la settimana».
Ecco il racconto che mi fece la donna. «Ho una nipotina di nome Andrea, ha otto anni ed è figlia di mio figlio, contadino. Un brutto giorno, il 3 luglio del 1981, Andrea cadde dalla bicicletta e si fece molto male.La portarono all'ospedale di Zagabria. Insorsero delle complicazioni e le condizioni di salute della bambina divennero gravissime. I medici le diagnosticarono un tumore agli organi genitali con metastasi alla gamba destra. La dimisero, dicendoci che ormai non c'erano più speranze, inutile operare, dovevamo prepararci al peggio. Ma io non seppi né volli rassegnarmi. Sono credente, ho fiducia in Dio e nella Madonna...».
Riprende a narrare: «Tornata a casa, mi avvicinai al letto della bambina e le massaggiai delicatamente il ventre e la gamba malata con la terra; poi la spruzzai con l'acqua benedetta. Ripetei l'orazione il giorno successivo e subito la piccola cominciò a sentirsi meglio. Di lì a una settimana la portammo all'ospedale per una visita di controllo: i medici, increduli e stupefatti, ci dissero che Andrea non aveva più nessun male, che era perfettamente guarita».
Ogni giorno arrivano a Medjugorje circa tremila pellegrini. Molti, fra essi, sono i bisognosi e gli ammalati che chiedono una grazie alla Madonna, che si portano a casa una reliquia: una manciata di terra raccolta sul Podbrdo, il colle delle prime visioni celesti, un po' dell'acqua benedetta della chiesa parrocchiale, un fazzoletto strofinato sulla statua lignea della Vergine collocata davanti all'altare maggiore. Alcuni postulanti preferiscono avvalersi dell'intercessione di uno dei sei ragazzi che sostengono di «colloquiare» quotidianamente con la Madonna. Più spesso si rivolgono a Vicka Ivankovic, la meglio disposta ad ascoltare le suppliche dei diseredati dalla sorte.
Vicka mi racconta: «C'è sempre gente che ci aspetta, alla vigilia o alla fine della messa vespertina, per consegnarci una lettera o un biglietto, per supplicare una raccomandazione, per chiederci di invocare la Vergine in loro favore. Noi cerchiamo di accontentare tutti, facciamo del nostro meglio, anche se le richieste d'aiuto sono tante e continuano ad aumentare in misura impressionante».
Vida risponde: «Ne parliamo appunto con la Madonna quando ci appare in sagrestia dopo la recita del rosario e prima che inizi la messa vespertina. In genere facciamo una richiesta collettiva a favore di tutti i bisognosi. Più raramente, nei casi più gravi e dolorosi, ci occupiamo di una sola persona, perorando un'unica supplica. Ci è accaduto già molte volte che, dopo pochi giorni, i bisognosi vengano a ringraziarci perché hanno ottenuto dalla Vergine la grazia richiesta».
Una autorevole conferma al quasi quotidiano succedersi di piccoli e grandi miracoli mi arriva anche da padre Ljudevit Rupcic del convento francescano di Sarajevo. Il frate ha l'aspetto di uno che parla con cognizione di causa, che non si lascia vincere dalle apparenze né dalle suggestioni.
Padre Rupcic ha scritto un libro sugli eventi di Medjugorje, e un intero capito lo ha dedicato ai miracolati. Ecco qui sotto, fedelmente tradotti, alcuni casi fra i più significativi.
Matija Scuban Lauc, nata a Studenac, residente a Karlsruhe (Germania). Racconta: «Avevo paralizzate la gamba e la mano sinistra. Il 20 settembre 1981, durante la preghiera nella chiesa di Medjugorje, ho sentito una forte scossa elettrica che mi trapassava il corpo, in particolar modo la gamba sinistra. Mi sono alzata e sono andata a fare la comunione senza aiuto». Fino a quel giorno la donna aveva bisogno di aiuto per camminare. Tre volte era già stata operata, ma senza successo. L'11 marzo 1982 la signora Matija ha scritto alla parrocchia di Medjugorje annunciando la propria guarigione. Ha inviato anche i referti medici del 4 gennaio e del 18 febbraio 1982.
Jerko Juric di Veljaci (Ljubuski), residente a Parigi. Aveva un figlio con un difetto congenito alle tempie, sull'osso parietale destro e sull'occhio. Ricoverato in ospedale, i medici parigini si dichiarano impotenti a curare il piccolo. Allora il signor Juric prese la sua auto e con il figlioletto andò in pellegrinaggio a Mejugorie. Arrivato nel villaggio jugoslavo, salì sul colle di Podbrdo e raccolse alcune manciate di terra nel luogo ove la Madonna era apparsa per la prima volta il 24 giugno 1981. Con questa terra sfregò poi il capo del bambino che immediatamente guarì.
Marija Saric, nata il 7 febbraio 1960 a Cajkovci (Andrijevci). Soffriva di un tumore al ginocchio sinistro. È stata curata e operata nell'ospedale maggiore di Belgrado. Dopo l'intervento la sua salute è peggiorata, tanto da ritenere necessario procedere all'amputazione dell'arto. Nel frattempo sua madre fece un voto alla Madonna per la guarigione della figlia e andò in pellegrinaggio a Medjugorje. In chiesa tutti i fedeli si unirono alla sua preghiera per la salvezza della ragazza. E prima che l'anziana donna tornasse a casa la giovane era già pienamente e permanentemente guarita. Ciò accadde alla fine d'agosto del 1981 e fu denunciato nel settembre successivo in occasione di un secondo pellegrinaggio della madre a Medjugorje per ringraziare la Vergine della grazia ricevuta.
Dubravko Tomasic, un giovane residente a Ludwigsburg in Germania. Ammalato di leucemia è andato in pellegrinaggio a Medjugorje per chiedere la grazia. E improvvisamente guarito. I genitori hanno promesso di presentare alle autorità religiose tutta la documentazione medica relativa al caso.
Marija Vucic, figlia di Zdravko Vucic, nata il 26 maggio 1975 a Blatnica (Citluk). A causa d'un misterioso male le caddero tutti i capelli dalla testa. La madre non andò dal medico, ma preferì recarsi in pellegrinaggio a Medjugorje per chiedere aiuto alla Madonna. Fu esaudita. Curò la sua bambina massaggiandole per alcuni giorni il capo con la terra raccolta sul colle di Podbrdo. I capelli ricrebbero normalmente. Il caso è stato denunciato il 21 ottobre 1981.
Mara Odak, residente a Mostar, si considera miracolata. La donna che vediamo affiancata da padre Vlasic e dall'autore, Gianfranco Fagiuoli, era paralizzata alle gambe. Ha ripreso a camminare dopo essere andata in pellegrinaggio a Medjugorje e dopo aver chiesto la grazia alla Madonna.
Danfjel Setka, di anni tre, residente a Krivodol (Mostar). Il suo caso destò viva emozione in tutta la zona. Il 29 luglio 1981 la Madonna promise al bambino, alla presenza di molti fedeli, che sarebbe guarito se i suoi genitori si fossero convertiti. Il piccolo era paralizzato, metà del suo corpo non si sviluppava, non poteva camminare né parlare. Riusciva solo a balbettare qualche confusa parola. I genitori andarono in pellegrinaggio a Medjugorje e chiesero la grazia alla Vergine. Pregarono con devozione, andarono tutti i giorni a messa. Nel novembre del 1981 la madre denunciò che il suo bambino era improvvisamente guarito. Adesso sta bene. In precedenza il piccolo era stato invano curato all'ospedale di Mostar anche con medicine fatte espressamente arrivare in più occasioni dalla Germania.
Lucija Raspudic, di Dakovo, soffriva di cateratte agli occhi e non ci vedeva. È stata curata negli ospedali di Dakovo e di Osjek senza risultati. È andata in pellegrinaggio a Medjugorje e ha raccolto fiori sul colle di Podbrdo. Con questi fiori ha ricavato un infuso e si è lavata per più giorni gli occhi. D'un tratto ha riacquistato la vista. Il fatto è accaduto nel dicembre del 1981. Ha solennemente promesso di mandare tutta la documentazione medica.
Bisa Eres, di Radisici (Ljubuski). Da dieci anni soffriva di sciatica e per parecchi mesi rimaneva del tutto paralizzata. Dall'autunno del 1980 fino all'estate del 1981 non ha lavorato a causa del suo male. Nel mese di luglio del 1981 è andata in pellegrinaggio a Medjugorje. Il giorno dopo è guarita. Da allora fino all'inizio del 1982, quando ha fatto questo racconto, non ha più avuto nessun disturbo.
Mirko Brkic, di Zaluzani (Banjaluka). Fratturatosi la gamba destra, è stato curato negli ospedali di Banja Luka e di Belgrado con l'innesto di un chiodo di acciaio. Improvvisamente gli si è aperta una ferita sotto il ginocchio. Malgrado le cure, la ferita continuava a riaprirsi. Alla fine i medici hanno deciso di amputare la gamba. Allora i familiari di Mirko hanno fatto il voto alla Madonna di Medjugorje, pregando e digiunando. Alla vigilia dell'intervento la ferita si è improvvisamente chiusa. Con grande stupore i medici hanno rinunciato all'amputazione dell'arto. In pochi giorni la ferita si è completamente rimarginata. La guarigione è stata denunciata ai frati e alle suore della canonica di Medjugorje il 26 marzo 1982.
Spesso a Medjugorje, stando alle testimonianze di molti pellegrini, sono accaduti e accadono anche, oltre ai miracoli, strani e inspiegabili fenomeni celesti. Si tratterebbe di fenomeni che confermano implicitamente la «santità» dei luoghi. «Qui la presenza della Madonna è indubitabile» proclama il vice parroco di Medjugorje padre Slavko Barbaric. Il frate, circondato da un gruppetto di fedeli che confermano ciò che lui va dicendo, mi racconta di misteriosi bagliori e di luci folgoranti che di tanto in tanto s'accendono sulla sommità del Podbrdo; poi del sole che, al tramonto, comincia improvvisamente a ruotare e a danzare nel cielo; infine di lampi notturni che squarciano il sereno per illuminare a giorno e per lunghi istanti le guglie della chiesa parrocchiale.
Fonte:http://www.temponuovo.net/ar1/libro-fagiuoli/index.html
Nessun commento:
Posta un commento