Alcune frasi di Papa Francesco
La fede in Cristo provoca ad un cammino che dura per tutta la vita:
quello di essere misericordiosi come il Padre. La gioia di attraversare
la Porta della Misericordia si accompagna all’impegno di accogliere e
testimoniare un amore che va oltre la giustizia, un amore che non
conosce confini. E’ di questo infinito amore che siamo responsabili,
nonostante le nostre contraddizioni.

- Papa Francesco -
La parola “misericordia” è composta da due parole: miseria e cuore. Il
cuore indica la capacità di amare; la misericordia è l’amore che
abbraccia la miseria della persona. E’ un amore che “sente” la nostra
indigenza come se fosse propria, con lo scopo di liberarcene.
- Papa Francesco -
Il Signore con la sua tenerezza ci apre il suo cuore, ci apre il suo amore. Il Signore è allergico alle rigidità.
- Papa Francesco -
La misericordia di Dio ci raggiunge con il dono dello Spirito Santo, che
nel Battesimo rende possibile, genera e alimenta la vita nuova dei suoi
discepoli. Per quanto grandi e gravi possano essere i peccati del
mondo, lo Spirito, che rinnova la faccia della terra, rende possibile il
miracolo di una vita più umana, piena di gioia e di speranza.
- Papa Francesco -
Volgere lo sguardo a Dio, Padre misericordioso, e ai fratelli bisognosi
di misericordia, significa puntare l’attenzione sul contenuto essenziale
del Vangelo: Gesù, la Misericordia fatta carne, che rende visibile ai
nostri occhi il grande mistero dell’Amore trinitario di Dio.
- Papa Francesco -
La pienezza della grazia è in grado di trasformare il cuore, e lo rende
capace di compiere un atto talmente grande da cambiare la storia
dell’umanità.
- Papa Francesco -
L’amore di Dio previene, anticipa e salva. L’inizio della storia di
peccato nel giardino dell’Eden si risolve nel progetto di un amore che
salva.
- Papa Francesco -
La Vergine Santa, primizia dei salvati, modello della Chiesa, sposa
santa e immacolata, amata dal Signore, ci aiuti a riscoprire sempre più
la misericordia divina come distintivo del cristiano.
- Papa Francesco -
Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il
giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia.
Attraversare la Porta Santa, dunque, ci fa sentire partecipi di questo
mistero di amore, di tenerezza. Abbandoniamo ogni forma di paura e di
timore, perché non si addice a chi è amato; viviamo, piuttosto, la gioia
dell’incontro con la grazia che tutto trasforma.

- Papa Francesco -
Nel concepimento immacolato di Maria siamo invitati a riconoscere
l’aurora del mondo nuovo, trasformato dall’opera salvifica del Padre e
del Figlio e dello Spirito Santo. L’aurora della nuova creazione attuata
dalla divina misericordia. Per questo la Vergine Maria, mai contagiata
dal peccato e sempre ricolma di Dio, è madre di una umanità nuova. E’
madre del mondo ricreato.
- Papa Francesco -
«Preparate la via del Signore!». È un invito pressante ad aprire il
cuore e accogliere la salvezza che Dio ci offre incessantemente, quasi
con testardaggine, perché ci vuole tutti liberi dalla schiavitù del
peccato. [...] E la salvezza è offerta ad ogni uomo e ad ogni popolo,
nessuno escluso, a ognuno di noi.
- Papa Francesco -
Se sono innamorato [di Gesù], devo farlo conoscere. Dobbiamo essere
coraggiosi: abbassare le montagne dell’orgoglio e della rivalità,
riempire i burroni scavati dall’indifferenza e dall’apatia, raddrizzare i
sentieri delle nostre pigrizie e dei nostri compromessi.
- Papa Francesco -
Evangelizzatrice per natura, la Chiesa inizia sempre evangelizzando sé
stessa. Discepola del Signore Gesù, si pone in ascolto della sua Parola,
da cui trae le ragioni della speranza che non delude, perché fondata
sulla grazia dello Spirito Santo.
- Papa Francesco -
La rivoluzione della tenerezza è ciò che oggi dobbiamo coltivare come
frutto di questo anno della misericordia: la tenerezza di Dio verso
ciascuno di noi. Ognuno di noi deve dire: “sono uno sventurato, ma Dio
mi ama così; allora anche io devo amare gli altri nello stesso modo”.
- Papa Francesco -
La fede si predica prima con la testimonianza e poi con la parola. Lentamente.
- Papa Francesco -
Il mondo di oggi ha bisogno di misericordia, ha bisogno di compassione,
ovvero di patire con. Siamo abituati alle cattive notizie, alle notizie
crudeli e alle atrocità più grandi che offendono il nome e la vita di
Dio. Il mondo ha bisogno di scoprire che Dio è Padre, che c’è
misericordia, che la crudeltà non è la strada.
- Papa Francesco -
La carezza è un gesto che può essere interpretato ambiguamente, ma è il
primo gesto che fanno la mamma e il papà col bambino appena nato, il
gesto del “ti voglio bene”, “ti amo”, “voglio che tu vada avanti”.
- Papa Francesco -
L’idolatria è quando un uomo o una donna perde la “carta d’identità”, il
suo essere figlio di Dio, e preferisce cercarsi un dio a propria
misura. Questo è l’inizio. A partire da lì, se l’umanità non cambia,
continueranno le miserie, le tragedie, le guerre, i bambini che muoiono
di fame, l’ingiustizia…
- Papa Francesco -
È bene, soprattutto quando i tempi sono difficili, quando le prove e le
sofferenze non mancano, quando l’avvenire è incerto e ci si sente
stanchi, temendo di non potercela fare, è bene riunirsi attorno al
Signore per gioire della sua presenza, della vita nuova e della salvezza
che ci propone, come un’altra riva verso la quale dobbiamo tendere.
L’Avvento è il tempo per preparare i nostri cuori al fine di poter
accogliere il Salvatore, cioè il solo Giusto e il solo Giudice capace di
riservare a ciascuno la sorte che merita. Qui come altrove, tanti
uomini e donne hanno sete di rispetto, di giustizia, di equità, senza
vedere all’orizzonte dei segni positivi. A costoro, Egli viene a fare
dono della sua giustizia.
- Papa Francesco -
La salvezza di Dio attesa ha ugualmente il sapore dell’amore. Infatti,
preparandoci al mistero del Natale, noi facciamo nuovamente nostro il
cammino del popolo di Dio per accogliere il Figlio venuto a rivelarci
che Dio non è soltanto Giustizia ma è anche e innanzitutto Amore.
- Papa Francesco -
A tutti quelli che usano ingiustamente le armi di questo mondo, io
lancio un appello: deponete questi strumenti di morte; armatevi
piuttosto della giustizia, dell’amore e della misericordia, autentiche
garanzie di pace.
- Papa Francesco -
Dio è Giustizia! Ecco perché noi, cristiani, siamo chiamati ad essere
nel mondo gli artigiani di una pace fondata sulla giustizia.
- Papa Francesco -
Davanti ad una esperienza negativa c’è sempre la possibilità di aprire un orizzonte, di aprirlo con la forza di Gesù.
- Papa Francesco -
Le nostre famiglie devono diventare segni ancora più evidenti dell’amore
paziente e misericordioso di Dio, non solo per i nostri figli e i
nostri anziani, ma per tutti coloro che si trovano nel bisogno. Le
nostre parrocchie non devono chiudere le porte e le orecchie al grido
dei poveri. Si tratta della via maestra del discepolato cristiano.
- Papa Francesco -
La testimonianza dei martiri mostra a tutti coloro che hanno ascoltato
la loro storia, allora e oggi, che i piaceri mondani e il potere terreno
non danno gioia e pace durature. Piuttosto, la fedeltà a Dio, l’onestà e
l’integrità della vita e la genuina preoccupazione per il bene degli
altri ci portano quella pace che il mondo non può offrire.
- Papa Francesco -
Il principale nemico della memoria è l’oblio, ma non è il più
pericoloso. Il nemico più pericoloso della memoria è abituarsi a
ereditare i beni dei nostri padri.
- Papa Francesco -
Un uomo perde il meglio del suo essere umano, una donna perde il meglio
della sua umanità, quando si dimentica di pregare, perché si sente
onnipotente, perché non sente il bisogno di chiedere aiuto al Signore
davanti a tante tragedie.
- Papa Francesco -
La sfida della realtà chiede anche la capacità di dialogare, di
costruire ponti al posto dei muri. Questo è il tempo del dialogo, non
della difesa di rigidità contrapposte.
Fonte:http://www.libreriadelsanto.it/frasi_di/papa-francesco-3.html
Nessun commento:
Posta un commento